Remake Final Fantasy VII Parte 3: Storia completa, full vapore davanti!
Il regista Hamaguchi e il produttore Kitase hanno recentemente confermato che la trama principale per il remake di Final Fantasy VII è completa e lo sviluppo sta progredendo senza intoppi. Questa entusiasmante notizia conferma che il progetto rimane nei tempi previsti, promettendo una versione tempestiva per il tanto atteso finale di trilogia.
lo sviluppo rimane sulla buona strada
In un'intervista di Famitsu, il team ha rivelato che lo sviluppo è iniziato immediatamente dopo aver completato la rinascita di Final Fantasy VII. Hamaguchi ha dichiarato: "Stiamo progredendo senza alcun ritardo rispetto al programma che abbiamo pianificato quando abbiamo lanciato il progetto di remake, quindi speriamo che non vedrai l'ora di farlo". Kitase ha ulteriormente elaborato, confermando il completamento dello scenario principale, esprimendo soddisfazione per il risultato e la fiducia nel fornire una conclusione soddisfacente per i fan. Ha messo in evidenza lo sforzo collaborativo con il direttore creativo Tetsuya Nomura per creare una narrazione che onora l'originale mentre offre un'esperienza nuova e appagante.
Preoccupazioni iniziali per la rinascita, ora sopraffatta dal successo
Nonostante il successo critico e il diffuso successo di Final Fantasy VII Rebirth, lanciato all'inizio di quest'anno, il team di sviluppo ha inizialmente ospitato preoccupazioni per la ricezione dei giocatori. Kitase ha riconosciuto queste ansie, affermando: "Ero preoccupato per come avrebbe risuonato con giocatori e fan del gioco perché era un remake e il secondo in una trilogia". Tuttavia, la risposta straordinariamente positiva ha aumentato il morale della squadra e la fiducia per la puntata finale. Hamaguchi ha aggiunto: "In questo senso, penso che abbiamo fatto il nostro lavoro nel creare una buona atmosfera per la terza puntata". L'impegno della squadra per un approccio logico alla progettazione del gioco, incorporando il feedback dei giocatori ove possibile, ha chiaramente contribuito al successo di Rebirth.
abbracciando il mercato dei giochi per PC
Gli sviluppatori hanno anche discusso dell'ascesa dei giochi per PC e del suo impatto sulla loro strategia di sviluppo. Kitase ha messo in evidenza i costi di sviluppo crescenti e la necessità di raggiungere un pubblico più ampio, sottolineando la portata globale del mercato dei PC rispetto alle versioni specifiche della console. Hamaguchi ha spiegato la decisione della squadra di accelerare la porta di rinascita per PC, mirando a una svolta più rapida rispetto alla versione per PC del primo gioco.
Il successo delle prime due puntate, unita alla trama completata per la parte 3, stabilisce le basi per una conclusione molto attesa. L'esperienza e l'impegno del team per offrire un finale soddisfacente, potenzialmente con una versione più rapida del PC, promettono un'esperienza indimenticabile per i fan in tutto il mondo. Final Fantasy VII Rebirth è ora disponibile su PC tramite Steam e PlayStation 5. Final Fantasy VII Remake è disponibile su PlayStation 5, PlayStation 4 e PC tramite Steam.